L.R. 16/2015 Riduzione Rifiuti Economia Circolare
Post in evidenza
Stefano Mazzetti del PD al TG3 ER 6 Nov 2015 replica a Nomisma
RACCOLTA DIFFERENZIATA: INFORMAZIONE PUBBLICA STRUMENTALE

La Rete del Movimento Nazionale Legge Rifiuti Zero si attivò da subito per reperire le fonti dei dati che venivano citate nell'articolo e si inviò anche una richiesta specifica a Nomisma Energia per sapere come avevano fatto a calcolare i costi della Racolta Differenziata.
La risposta di Nomina Energia fu di questo tenore:
«Noi aggiorniamo solo uno studio fatto nel 2012. La figura in oggetto è qua sotto. Grazie a presto Dt Davide Tabarelli Presidente NE Nomisma Energia s.r.l.»
Dalla analisi dei dati forniti da Nomisma Energia, dall'inizio crisi economica globale, dall'anno 2008 la Racc Diff è al 30%; al 2015 è al 47% con una crescita quantitativa del 17% e un costo medio del servizio di circa 38 €/Ab/anno.
La crescita del costo del servizio (18€) si è attesta a circa 1 €/%
Nello stesso lasso di tempo (8 anni) la Racc Indifferenziata è passata dal 70% del 2008 al 58% del 2015 registrando un calo del 17% con un costo del servizio rimasto praticamente invariato (media 61,75%) rispetto a 8 anni prima.
In pratica il costo del servizio per la gestione della Racc Indifferenziata non ha subito fluttuazioni ne in crescita ne in diminuzione.
Ciò dimostra che il maggior peso in termini economici è imputabile alla Racc Indifferenziata e non certo alla Racc Diff che ha prodotto migliori risultati in termini di recupero e riciclo di materiali (quindi meno materia da smaltire in discariche e inceneritori).
Nello stesso periodo i costi di gestione del servizio sono cresciuti di circa 2 €/ab/anno; comples-sivamente di 11€/Ab/anno con un incremento medio di 1,38€/Ab/anno.
L’articolo pubblicato da La Reppblica e i servizi televisivi citano una serie di studi che, sulla base di vecchi sistemi di calcolo, cercano di dimostrare l’anti-economicità della raccolta differenziata oltre una certa soglia (70%).
Studi e calcoli che si basano ancora sul vetusto e totalmente anacronistico parametro degli Euro/tonnellata, quando invece, studi più moderni ed aggiornati usano ormai non più la tonnellata ma l’abitante (e ovunque l’abitante equivalente), come è ragionevole che sia, visto che il servizio di igiene urbana lo paga il cittadino-contribuente.
Continuare a sostenere le tesi a proprio vantaggio dividendo gli euro con le tonnellate (e ancor di più l'artifizio strumentale di comparare i costi odierni con quelli di 10 anni fa), premia i sistemi più dissipativi, ossia quelli in cui si producono più tonnellate, con un effetto distorsivo matematico.
La migliore risposta a questo approccio politico-strumentale è ancora oggi la ricerca ufficiale della regione Lombardia, 2010, (base statistica: 11 Milioni di persone, 1545 Comuni) “Valutazione statistico-economica dei modelli di gestione rifiuti in Regione Lombardia” nel quale si evidenzia in modo inconfutabile che all’aumento della percentuale di raccolta differenziata diminuiscono progressivamente i costi del sistema di gestione dei rifiuti.

In sostanza, questa campagna mediatica vuole convivere la gente comune, il cittadino, ma non il coittadino-utente ma quello contribuente che gestire i rifiuti oggi costa di più di ieri a causa di nuovi obblighi delle Direttive europee (pretrattamento, estensione della responsabilità finanziaria a 30 anni, limite delle emissioni degli inceneritori a 0,1 ng-TEQ anziché a 10 ng-TEQ di diossine e furani ect).
Ma a fronte di tutto questo non si fa nessun riferimento ed anzi si trasmette il messaggio che "siccome negli ultimi 10 anni, è aumentata la Raccolta Differenziata, allora l'aumento di costo è imputabile alla stessa Raccolta Differenziata”.
Un sillogismo ridicolo, come se si dicesse: "HERA è stata costituita negli ultimi anni, e siccome negli stessi anni c'è stata la crisi economica globale, allora HERA è responsabile della crisi economica globale".


La Rete del Movimento Nazionale Legge Rifiuti Zero ha redatto un documento di controdeduzioni in risposta a questa questa campagna meditica strumentale.
Riteniamo che i mezzi di comunicazione pubblica debbano offrire al più presto un servizio di replica ed anche un confronto con questi detrattori delle politiche virtuose sulla gestione dei rifiuti che non possono più essere considerati "roba da buttare e di cui disfarci" ma vere e proprie miniere di materiali da recuperare in modo selettivo, riciclicare e destinare alla riproduzione di beni di consumo.
CONFRONTO RACCOLTA RIFIUTI EMILIA ROMAGNA
Le slide seguenti sono la sintesi di un lavoro di ricerca e analisi sui dati ARPA 2014 relativi ai vari sistemi di raccolta rifiuti urbani da parte dei Comuni dell'Emilia Romagna.
ASSEMBLEA DELLE RETE RIFIUTI ZERO DELL’EMILIA ROMAGNA 24 Ottobre 2015
ASSEMBLEA DELLE RETE RIFIUTI ZERO DELL’EMILIA ROMAGNA
Sabato 24 ottobre alle ore 10,00
- valutazione sulla LEGGE REGIONALE 05 ottobre 2015, n. 16 DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA, DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA E MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 19 AGOSTO 1996 N. 31 (DISCIPLINA DEL TRIBUTO SPECIALE PER IL DEPOSITO IN DISCARICA DEI RIFIUTI SOLIDI)
- dati sulla gestione dei rifiuti 2014 e prospettive future sulla base dell’applicazione della legge
- proposte per la sua piena applicazione della legge nei territori
- riorganizzazione della rete (rete dei gruppi, comitati, associazioni singoli; rete degli amministratori; supporto scientifico)
- campagna 2015 “sotto il muro dei 100 kg: comuni verso rifiuti zero” (premiazione dei comuni vincitori a Medolla 5 o 12 dicembre)
Dopo 5 anni di lavoro e incontro-scontro sulla legge rifiuti
regionale di iniziativa popolare siamo giunti alla approvazione di un testo e
ad un OdG collegato (vedi allegato BURERT n.253 del 05.10.2015 -P1-PDF-A.pdf) che contiene gran parte di quanto
inizialmente chiesto (soprattutto in teme di gestione tecnica del servizio,
obiettivi, criteri di efficienza, meccanismi di incentivazione, …), e in cui
mancano comunque parti importanti, soprattutto in tema di competenze comunali.
Come abbiamo sempre detto l’approvazione della legge non è
un fine, ma un mezzo per andare oltre.
Ora comincia il lavoro serio, far applicare quanto di buono
è inserito nella legge, con un cambio di passo rispetto al passato.
Il lavoro da fare è su diversi piani:
- 1. perfezionare la legge attraverso la formulazione dei regolamenti previsti e su cui dovranno impegnarsi i nostri rappresentanti nell’apposita commissione tecnica istituita nella legge
- 2. proporre modifiche al piano regionale rifiuti adottato, ma non ancora adeguato alla legge
- 3. indirizzare tutti i comuni verso le soluzioni che possono far raggiungere e superare gli obiettivi di legge, combattendo le proposte dei gestori degli inceneritori, sia attraverso rapporti diretti, sia attraverso campagne apposite come quella “sotto il muro dei 100 Kg”.
Se i primi due punti possono interessare un numero limitato
di persone, che comunque dovranno confrontarsi coi singoli territori, il terzo
punto non potrà che interessare una platea vasta e capillare.
Per questo
occorre organizzarci capillarmente coinvolgendo vecchie e nuove realtà, sia a
livello di società civile che a livello di amministrazioni.
Quanto poi non si è potuto inserire nella legge dovrà poi
essere ripreso per vedere con quali altre azioni è possibile recupere.
Natale Belosi
Referente rete rifiuti zero ER
Iscriviti a:
Post (Atom)