![]() |
ECOFUTUTO 2016 |
L.R. 16/2015 Riduzione Rifiuti Economia Circolare
Post in evidenza
Ma che fine fanno i nostri rifiuti?
Ma che fine fanno i nostri rifiuti?
"E' inutile fare la fatica di
separare i rifiuti, tanto poi mettono tutto insieme sui camion!" Quante
volte avete sentito dire questa frase, e magari qualche volta l'avete
detta pure voi? Abbiamo deciso di seguire i rifiuti e di andare a
verificare – per davvero - che fine fanno. E le cose non stanno così...
da NOVI LIGURE ... Un bacino di 211mila abitanti che ha prodotto, nel 2015, 114mila
tonnellate di rifiuti: 540 chilogrammi a testa, circa un chilo e mezzo
al giorno buttato mediamente da ogni abitante della zona. ...
SHOPPER VIETATI PER LEGGE
Il divieto di commercializzazione dei sacchetti per la spesa monouso in plastica non biodegradabile (shopper) è previsto in Italia dal DL 2/2012 convertito dalla Legge 28/2012, mentre l’“Individuazione delle caratteristiche tecniche dei sacchi per l’asporto delle merci” sono state adottate dal DECRETO 18 marzo 2013.
La riduzione dell’utilizzo degli shopper con spessore inferiore a 50 micron è inoltre prevista dalla Direttiva del Parlamento e del Consiglio UE del 29 aprile 2015 n. 2015/720.
La riduzione dell’utilizzo degli shopper con spessore inferiore a 50 micron è inoltre prevista dalla Direttiva del Parlamento e del Consiglio UE del 29 aprile 2015 n. 2015/720.
Un’alimentazione dipendente dal petrolio
Un’alimentazione dipendente dal petrolio
[Articolo su Público.es, Esther Vivas, 04/05/2014. Traduzione dallo spagnolo di Martina Marsili]
[Articolo su Público.es, Esther Vivas, 04/05/2014. Traduzione dallo spagnolo di Martina Marsili]
Anche se non sembra, mangiamo petrolio.
L’attuale modello di produzione, distribuzione e consumo alimentare è
dipendente dall’ “oro nero”. Senza petrolio, non potremmo mangiare come
siamo abituati a fare. In uno scenario in cui sarà sempre più difficile e
più costoso estrarre petrolio, come faremo quindi a nutrirci?
Iscriviti a:
Post (Atom)