 |
il pick-up del Sindaco con i sacchi dei rifiuti indifferenziati |
Michele Giovannini è il Sindaco di
Castello d'Argile (BO) da sempre strenuo promotore di pratiche virtuose verso "rifiuti zero".
Instancabilmente persegue l'obiettivo della riduzione dei rifiuti facendo leva anche sulla formazione culturale degli studenti della sua comunità locale.
 |
Il Sindaco Michele Giovannini alla scuola media |
Mercoledi scorso (1 febbraio 2017) ha coinvolto Andrea Cocchi che oltre ad essere un tecnico esperto del Centro Agricoltura Ambiente è anche uno dei nostri collaboratori della Rete Rifiuti Zero Emilia Romagna.
Assieme hanno recuperato alcuni sacchi di rifiuti indifferenziati, li hanno caricati sul pick-up del Sindaco e il giorno dopo li hanno portati a scuola per effettuare, dal vivo, una indagine sulla composizione dei vari materiali presenti.
 |
La classe della scuola media per l'analisi dei rifiuti |
Tecnicamente l'operazione è definibile con "analisi delle frazioni
merceologiche dei rifiuti" la cui finalità è indagare la composizione
dei rifiuti stessi ma in particolare scoprire se anche
 |
Andrea Cocchi Centro Agricoltura Ambiente |
dai rifiuti
indifferenziati è possibile recuperare materili riciclabili per
sottrarli allo smaltimento fine a se stessso in discarica o ad un
inceneritore di rifiuti.
L'esito è stato molto interessante e lo
stesso Giovannini ce l'ha raccontato tramite il mezzo comunicativo più
difffuso e in voga! La sua pagina
facebook!
L'esito dell'indagine, così come lo stesso Michele Giovannini l'ha resa pubblica, è il seguente:
 |
tabella della composizione dei materiali |
- nel sacchetto raccolto in via C.A. Dalla Chiesa il 74,4 % in peso del
contenuto era effettivamente rifiuto indifferenziato, mentre il 25,6 %
avrebbe potuto essere differenziato.
- nel sacchetto raccolto in via
Pio la Torre solo il 18,53 % del contenuto era effettivamente
indifferenziato, mentre l'81% dei rifiuti presenti avrebbero potuto
essere differenziati.
- nel sacchetto raccolto in via Donizzetti
l'indifferenziato presente era solo il 2,25% del contenuto, tutto il
resto, quasi il 98%, avrebbe dovuto finire nella raccolta differenziata.
 |
tabella della composizione dei materiali |
[...] Conclusioni: abbiamo grandi margini di miglioramento.
 |
tabella della composizione dei materiali |
Nessun commento:
Posta un commento